Annullamenti e rinvii, alza “bandiera bianca” pure S. Agata di Militello

La “Maratonina dei Nebrodi-Memorial Maurizio Gorgone”, una delle poche competizioni che si sono svolte nello scorso sciagurato anno, si è dovuta arrendere al Coronavirus. La saggia ed inevitabile decisione segue quella presa dai promotori della “Mezza Maratona della Concordia” di Agrigento del 7 marzo.
Il 2021 podistico italiano non è cominciato, com’era prevedibile, nel migliore dei modi. Si stanno susseguendo, infatti, rinvii ed annullamenti delle manifestazioni inserite nel calendario nazionale Fidal. L’ultima cronologicamente è la “Maratonina dei Nebrodi-Memorial Maurizio Gorgone”, una delle poche competizioni di corsa su strada svolte nello scorso tremendo anno, che si è dovuta arrendere al Coronavirus, dando appuntamento a tutti al 2022.
“Anche la passione ha dei limiti, in questo caso un nemico pericoloso come il Covid-19, che speriamo di sconfiggere a breve – si legge nella nota dell’Atletica Nebrodi, società organizzatrice dell’evento – abbiamo atteso sino all’ultimo istante possibile, però, tra mettere a rischio l’incolumità di atleti e spettatori e rimandare abbiamo scelto la seconda opzione, a malincuore ma senza dubbi. Ebbene si, l’ottava edizione della nostra maratonina, in programma domenica 7 febbraio a Sant’Agata di Militello, non ci sarà in quella data”.

Spettacolare immagine della gara di Agrigento
La saggia ed inevitabile decisione segue le analoghe prese in Sicilia dai promotori della “Mezza Maratona della Concordia” di Agrigento del 7 marzo, che potrebbe spostarsi ad ottobre, e della maratona di Ragusa, comprendente la “StraRagusa” di 21,097 km, precedentemente fissata per il 24 gennaio; verrà riproposta tra dodici mesi.
A forte rischio pure la “RomaOstia”, prevista il 21 febbraio, mentre la Maratona di Roma è già stata posticipata dal 21 marzo al 19 settembre. La Napoli City Half Marathon (28 febbraio) è diventata, infine, “digitale” con gara ed expo virtuali per gli iscritti.