Il “Terre Iblee Tour” a Scicli l’1, 2 e 3 maggio
Seconda edizione per la corsa a tappe nei luoghi resi famosi dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. La gara, per gli atleti della provincia di Ragusa, è valida anche come prova del Gran Prix Provinciale Ibleo 2015.
Il “Terre Iblee Tour” è la corsa a tappe nei luoghi resi famosi dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. L’appuntamento, indetto ed organizzato per la seconda edizione dall’ASD Atletica Tre Colli, è previsto a Scicli, in tre tappe, nei giorni 1, 2 e 3 maggio. La gara, per gli atleti della provincia di Ragusa, è valida anche come prova del Gran Prix Provinciale Ibleo 2015. Si parte con la prima tappa (“Una lama di luce”) dalla Contrada San Biagio (ritrovo ore 16, “start” alle 17.30). Un percorso di un giro unico, per un totale di 12 km, in gran parte su facile sterrato con i primi chilometri in asfalto. Altitudine compresa tra 170 e 260 metri, in buona parte pianeggiante, con qualche breve salita. San Biagio è una piccola contrada di Scicli, distante circa 5 Km dalla città, contraddistinta per il tipico paesaggio della campagna iblea, costituito nella fattispecie da muretti a secco, carrubeti ed oliveti, dall’antica chiesetta di San Biagio, dal Pozzo del Giudeo, dalla necropoli di San Biagio, da diversi e antichi casolari tra cui spicca la maestosa “Casa Mormina”, dalle antiche cave di estrazione della roccia calcarenitica utilizzata per la costruzione di macine per mulini ad acqua e dalle numerose cave di estrazione delle marne, ormai dismesse o non più funzionanti che si sono trasformate in piccole oasi lacustri per piante ed uccelli acquatici, tra questi lungo il percorso spicca il “cratere” della dismessa cava conosciuta con il nome di “Truncafila” .
Si prosegue sabato 2 con “Il giro di boa” presso il Parco extraurbano di Costa di Carro. Percorso di 8 km circa, lungo il mare tra Sampieri e Cava d’Aliga, prevalentemente pianeggiante ed interamente su sterrato agevole, con qualche piccolo tratto di facile trail. Ritrovo alle 16.30 presso il parcheggio del parco in contrada Corvo, partenza alle 17. L’area costituisce un parco naturale che si snoda lungo la linea di costa tra Punta Corvo e Sampieri (territorio di Scicli). L’intero tratto costiero ha caratteristiche geomorfologiche le cui peculiarità non trovano riscontro in altre parti dell’isola e la cui genesi è riconducibile a tempi remoti, allorquando il tratto del Mediterraneo si presentava strutturato da un paesaggio di formazioni lagunari intervallate da dune sabbiose. L’area mantiene ancora oggi al suo interno delle peculiarità naturalistiche, paesaggistiche e di equilibrio ecologico che possono definirsi prossime alle condizioni naturali, presentandosi come una grande scogliera a strapiombo sul mare ricoperta da una rigogliosa macchia mediterranea. Il gran finale domenica 3 a Scicli con “L’odore della notte”. Gli atleti saranno impegnati lungo un percorso di 6.3 km interamente su asfalto, in facile salita l’andata e in facile discesa il ritorno. Ritrovo alle 9 in via F. M. Penna. Alle 10 la BabyRun 0-10, corsa per bambini su un facile percorso di 400 metri. Quindi, alle 10.30, la partenza della terza tappa. Scicli, comune italiano di 25.868 abitanti della provincia di Ragusa, vanta un centro storico che è stato insignito nel 2002 del titolo di Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO, insieme con il Val di Noto. Il tracciato di gara si sviluppa in piccola parte nel centro storico e per il resto fuori città, si sale in collina per ammirare dall’alto alcuni scorci del centro urbano. Il ritorno in discesa veloce, diretta e panoramica con le pareti rocciose della “Cava di San Bartolomeo” a fare da cornice lungo il percorso. Si arriva in paese da Est correndo verso il centro. Arrivo in via F. M. Penna.
Il “Terre Iblee Tour” è riservato alle categorie Allievi/e, Junior, Senior/master da SM a SM80 maschili e femminili. La partecipazione è aperta anche ai camminatori. Al termine dell’evento podistico saranno premiati i primi 5 assoluti maschili e femminili, i primi 10 classificati maschili e femminili di ogni categoria, le prime tre società, quelle extraregionali con almeno 5 classificati, quelle regionali con almeno 10 classificati. Alla fine di ogni tappa, durante il terzo tempo, saranno inoltre sorteggiati dei premi.
Programma:
Venerdì 1 Maggio 2015 ore 16 Prima tappa, Km 12
Sabato 2 Maggio 2015 ore 16 Seconda tappa, Km 8
Domenica 3 Maggio 2015 ore 10 Terza tappa, Km 6