Domenica il “16° Trofeo Padre Annibale”
L’evento podistico, giunto alla sedicesima edizione ed organizzato dall’associazione Padre Annibale di Francia con la collaborazione tecnica dell’A.D. Polisportiva Odysseus Messina, del Comitato Provinciale FIDAL e del GGG di Messina, è riservato alle categorie Allievi, Assoluti e Amatori/Master maschili e femminili. Sarà il primo atto del “Grand Prix dei due Mari 2013”.
Prenderà il via domenica 26 maggio, con il sedicesimo “Trofeo Padre Annibale”, la prima edizione del “Grand Prix dei due Mari 2013”. La kermesse provinciale di gare su strada, organizzata dalla Fidal Messina in collaborazione con le società Atletica Nebrodi, Marathon Club Taormina, Podistica Capo D’Orlando, Podistica Messina e Polisportiva Odysseus, prevede nel suo programma dieci appuntamenti, con la conclusione il 17 novembre a Santa Teresa di Riva con il “Trofeo Curri chi ti pigghiu”. Per entrare nella classifica finale gli atleti e le società dovranno partecipare ad almeno otto prove.
L’evento podistico di domenica, organizzato dall’associazione Padre Annibale di Francia con la collaborazione tecnica dell’A.D. Polisportiva Odysseus Messina, del Comitato Provinciale FIDAL e del GGG di Messina, è riservato alle categorie Allievi, Assoluti e Amatori/Master maschili e femminili. Ritrovo alle 8 presso il Santuario di Sant’Antonio. Alle 9 la partenza di Esordienti, alle 9.10 quella dei Ragazzi e dalle 9.30 di tutte le altre categorie. Il percorso di 1.100 metri, da via Cesare Battisti all’incrocio con via T. Cannizzaro, sarà da ripetere tre volte per Allievi/e e sei volte per tutte le altre categorie Assoluti/Master M/F. Non saranno utilizzati i chip. Verranno premiati, tra le categorie giovanili, i primi tre arrivati degli Esordienti (A/B/C) M/F e Ragazzi/e. Nelle categorie maschili riconoscimenti per i primi tre dagli Allievi fino agli M75, mentre in ambito femminile, le prime tre allieve, le prime sei classificate più le prime di ogni categoria fino alle F70 escludendo le prime sei classificate. Non saranno utilizzati i chip.
Centosettanta gli iscritti alla gara. Sedici le società rappresentate di Messina e provincia, con la Podistica Messina a recitare la parte del leone con 53 atleti, seguita da Forte Gonzaga (30) e Polisportiva Odysseus (14). Da registrare, soprattutto, il ritorno al passato per quanto concerne l’orario (al mattino e non più in serale) di svolgimento della manifestazione. Dodici mesi fa, infatti, la grande partecipazione collettiva comportò fa qualche grattacapo all’organizzazione, data la difficoltà per gli atleti di farsi largo tra la gente accorsa per l’evento, in particolare nel tratto compreso tra la via Martino e la curva con alle spalle il Santuario di Sant’Antonio, tanto da rendere indispensabile la segnalazione del percorso da parte degli agenti in moto della polizia muncipale. Ad imporsi fu Alberto Doriore dell’Indomita Torregrotta, giunto al traguardo in 19’ 57”. Alle sue spalle il compagno di squadra Giuseppe Fiammante (20’ 16”) che battè di un soffio Giuseppe Arcidiacono della Podistica (20’ 17”). Tra le donne vinse Katia Scionti della Stilelibero, in 22’ 23”. Staccata Antonella Minutoli, della medesima società messinese, che chiuse in 25’ 26”. Terza Cristina Ciraolo (Podistica Messina) in 26’ 07”.