Peloritani tra i favoriti alla mezza reggina
La “Reggio Calabria Half Marathon”, in programma domenica 7 ottobre, è organizzata dall’Atletica Sciuto, con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, della Provincia di Reggio Calabria, della Regione Calabria. Alla mezza maratona è stata affiancata anche una gara non competitiva di 3 km, promozionata in tutte le scuole della città reggina per coinvolgere ed avvicinare i più giovani allo sport. Il percorso della “Half Marathon” è costituito da un circuito cittadino quasi totalmente pianeggiante.
Esordirà domenica 7 ottobre la “Reggio Calabria Half Marathon”. La manifestazione podistica è organizzata dall’Atletica Sciuto, con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, della Provincia di Reggio Calabria, della Regione Calabria. Alla mezza maratona è stata affiancata anche una gara non competitiva di 3 km, promozionata in tutte le scuole della città reggina per coinvolgere ed avvicinare i più giovani allo sport.
Il percorso della “Half Marathon” è costituito da un circuito cittadino quasi totalmente pianeggiante. Dopo la partenza da Piazza Indipendenza (all’altezza del liceo Magistrale), che verrà data alle ore 10.30, si percorrerà il lungomare Falcomatà fino al famoso bar “Cesare” per invertire il senso di marcia, proseguendo sino alla Stazione Centrale. Si oltrepasserà il ponte Calopinace (unica leggera salita di circa 30 m) e si andrà, quindi, in Via Galvani fino allo stadio comunale. Si effettuerà il periplo dello stadio per tornare verso nord sul viale Galileo Galilei. Superati il ponte Calopinace e la stazione centrale, ci si immetterà sul lungo rettilineo del lungomare Falcomatà, transitando nuovamente alla partenza. Tale giro misura km 7,32 e dovrà essere ripetuto tre volte per un totale di 21,097 km.
Desta un po’ di perplessità, per le alte temperature degli ultimi giorni, lo start alle ore 10.30. Gli atleti potrebbero avere, infatti, un avversario in più da battere: il caldo. Gli iscritti sono, al momento, circa 150, dei quali 18 messinesi.Tre le società peloritane rappresentate: Forte Gonzaga (12), Podistica Messina (5) e Indomita Torregrotta (1). Potranno recitare un ruolo da protagonisti Dario Bruneo (Forte Gonzaga) ed il forte trio della Podistica composto da Massimo Lisitano, Giuseppe Arcidiacono e Nina Lo Presti. Il grande favorito è, però, Alessandro Brancato (Running Club Futura), che ha un crono nella mezza di 1h06’30”, fatto segnare alla RomaOstia 2012. Possono insidiarlo, oltre a Lisitano, Consolato Costantino (Icaro), Carmine Buccilli (Casone Noceto) e Filippo Porto (La Volata).