Primi bilanci per il Grand Prix di Maratonine
Dopo le prove di Agrigento, Riposto e Terrasini il calendario della manifestazione impone una lunga pausa: si riprenderà il 30 settembre da Capo d’Orlando. A livello individuale per essere classificato ogni atleta dovrà giungere a punti in almeno 4 delle 7 gare in programma e verranno considerati i 4 migliori piazzamenti.
E’ già tempo di primi bilanci per l’undicesimo Grand Prix Sicilia Amatori/Master di Maratonine. L’occasione è data dalla pausa imposta dal calendario dopo le prime tre prove. La ripresa è prevista il prossimo 30 settembre da Capo d’Orlando, con successivi impegni fissati per il 21 ottobre a S. Agata Militello, il 4 novembre a Siracusa e il 25 novembre a S. Giovanni La Punta.
Questa la situazione dopo le tre gare (Agrigento, Riposto e Terrasini) già disputate. Tra le donne, per la categoria F35, guida Rosalba Ravì Pinto dell’Atletica Nebrodi con 86 punti, davanti al duo dell’ASD Olimpus Kerkent Runners composto da Rosa Schembri (80) e Danila Caruso (75). Lara La Pera (Polisportiva Nadir), quarta, a quota 58, Giovanna Giorgianni (ASD Archimede), quinta, a 56, entrambe frenate da uno “0”. Per le F40 è Laura Granvillano (Pod. Road Runner) momentaneamente prima con 84 punti, undici in più di Orsola Scibetta dell’ASD Olimpus Kerkent Runners. A 60 Maria Teresa Falzone (ASD Track Club Master), così come Irene Susino (ASD Sport Nuovi Eventi). Per le F45 conduce Cinzia Agostara (ASD Track Club Master) con 83 punti davanti alla compagna di squadra Agnese Emma (72) e Maria Rosa Mazzone (Atl. Scordia) a 70. Nella categoria F50, invece, Rosa Maurici (Pol. Athlon Ribera) in vetta con 42 punti, seguita da Antonella Di Vincenzo (G.S. Valle dei Templi) con 36. Per le F55 Giuseppina Samperisi (Pol. Athlon Ribera) guida a quota 41. TF: Nicoletta Fosco (GS Dilettantistico La Volata) con 89 punti precede Valentina Polizzi (ASD Archimede) con 83 e Chiara Frazzetto (Atl. Scordia) a 75.
Tra gli uomini Francesco Ingargiola (Polisportiva Atletica Mazara) è al momento saldamente primo tra gli M35 con 180 punti (punteggio pieno). Segue Antonino Mazzone (Atl. Scordia) a 168. Terzo Aristide Caramanna (ASD Track Club Master) con 161, quarto Bruno Trigona (ASD Barocco Running) con 157. Tra gli M40 c’è in testa Salvatore Geraci (ASD Libertas Atletica Bellia) con 178, secondo Giuseppe D’Agostino (G.S. Dilettantistico 5 Torri Trapani) con 163, terzo Gaspare Messina (Polisportiva Atletica Mazara) con 151. Paolo Piazza (AS Dil. Universitas Palermo), con 148, è quarto. Grande equilibrio tra gli M45: Leone Lazzara (ASD Archimede) vanta una lunghezza (176 contro 175) su Alessandro Attilio (ASD Atletica Sicilia). Terzo Gaetano Immesi (AS Dil. Universitas Palermo) con 170. Per gli M50 Giuseppe Farinato (ASD Atletica Sicilia) ha 175 punti. Dietro di lui Antonio Sgammeglia (ASD Pro Sport Ravanus) a 168, Attilio Licciardi (Polisportiva Nadir) a 167. Giuseppe Inguanta (ASD G.S. Valle dei Templi) è il leader tra gli M55 con 117 punti, davanti a Giuseppe Agrusa (G.S. Dilettantistico 5 Torri Trapani) con 116 e Salvatore Russello (ASD Trinacria Palermo) a quota 105. Per gli M60 Angelo Curto Pelle (ASD Pro Sport Ravanus) guida con 89 punti, precedendo Gaspare Filippi (AS Dilettantistica Pol. Marsala) 81 e Stefano Bonanno (ASD Airone Casteltermini) 61. Francesco Vinciguerra (Marathon Club Taormina) con 87 punti è il primo tra gli M65, mentre Pietro Mafara (ASD Marathon Monreale) è a punteggio pieno (90) tra gli M70. Infine, Filippo Porto (G.S. Dilettantistico La Volata) è il primo della categoria TM con 178 punti, a +4 su Roberto La Mattina (Atletica Sicilia). Giuseppe Troia (AS Dilettantistica Universitas Palermo) è a 167.
Tra le società, in campo femminile, spicca con 178 punti l’ASD Track Club Master Caltanissetta, seguita a 173 dall’ASD Olimpus Kerkent Runners. L’ASD Archimede è terza a 171. Per Messina e provincia sesta l’Atletica Nebrodi (149), dodicesima la Podistica Capo d’Orlando (125), diciottesima la Fidippide (97). Quindi la Proform Road Runner venticinquesima a 62, la Podistica Messina due posizioni più in basso a 54. Forte Gonzaga (37) e Stilelibero (36) sono rispettivamente numero 41 e 42 della classifica. Per quanto concerne il versante maschile l’ASD Archimede e l’ASD Dilettantistica Universitas Palermo appaiate a 177, con l’ASD Track Club Master Caltanissetta terza a 167. Polisportiva Milazzo ottava (138), Atletica Nebrodi quindicesima a 107. Stilelibero ventiseiesima a quota 82, Marathon Club Taormina ventinovesima a 75, Forte Gonzaga quarantacinquesima a 55. A seguire Podistica Messina (48esima a 48 punti), Podistica Capo d’Orlando subito dopo a 46, Indomita (54esima a 34 punti), Fidippide (61esima a 26 punti), Avis Castell’Umberto (71esima a 18), Atletica Villafranca (74esima a 16). Infine Proform Road Runners (3 punti), Marathon Club Taormina (2) e Polisportiva Odysseus (1).
Ai fini della classifica conclusiva verranno considerati i migliori quattro punteggi. Per ogni gara i punteggi individuali vengono assegnati in ordine decrescente attribuendo al primo atleta un punteggio variabile in base alla categoria di appartenenza. Per essere classificato ogni atleta dovrà giungere a punti in almeno 4 delle 7 gare in programma. In caso di parità nella classifica finale sarà preferito l’atleta che si sarà classificato più volte primo in tutti gli scontri diretti. Perdurando la parità verranno considerati i migliori piazzamenti ottenuti. Saranno premiati i primi 6 classificati di ciascuna categoria M/F. Per ogni gara, inoltre, si sommeranno i punti ottenuti da tutti gli atleti della stessa società e saranno attribuiti 60 punti alla prima, 59 alla seconda e così via, fino ad assegnare un punto dalla 60^ in poi, sia per la classifica maschile che per quella femminile. Tale attribuzione di punteggio servirà per stilare la classifica del Trofeo Sicilia Run. Per essere classificata ogni società dovrà prendere punti in almeno 4 delle 7 gare in programma.