Cresce l’attesa per la 10 Km del Castagno dei Cento Cavalli

Domenica 22 giugno a Sant’Alfio la gara internazionale di corsa su strada, tra natura, sport e tradizione, terza tappa del Running Sicily-Trofeo Packitalia e dell’Etna Running 2025.
Il fascino della corsa tra i boschi dell’Etna, la sfida tra grandi campioni internazionali e il profumo dei prodotti tipici siciliani: c’è tutto questo nella 10 Km del Castagno dei Cento Cavalli – Coppa PackItalia, in programma domenica 22 giugno a Sant’Alfio, con start alle ore 9.30. La gara, valida quale terza tappa del circuito Running Sicily – Trofeo Packitalia e dell’Etna Running 2025, avrà al via atleti provenienti da 10 Paesi al mondo: Italia, Marocco, Ungheria, Malta, Grecia, Indonesia, India, Polonia, Giappone e Repubblica Dominicana.
A guidare il gruppo dei top runners sarà il campione italiano assoluto 2025 di maratona, Lhoussaine Oukhrid, varesino di origine marocchina, che quest’anno ha firmato anche la migliore prestazione italiana sulla 50 km (2:50:33 a Castel Bolognese). Accanto a lui, nomi di spicco come Wilson Marquez (classe 2000, origini dominicane, 30:16 sulla distanza), Said Hachchach (marocchino con un personale di 1:14:00 sulla mezza), Bibi Hamad, veterano marocchino-palermitano con 30:49 di personale, il maltese, Andrew Grech, vincitore del Running Sicily 2023 e Adriano Abbisogni della Trinacria Palermo, terzo alla recente Di Corsa per Telethon a Catania.
Tra le donne, fari puntati sull’ungherese Edit Filo, classe 1990 dell’ASD Agex, già vincitrice della 10 km alla Palermo International Half Marathon 2024, con un personale di 37:51. Al via anche Simona Sorvillo (Trinacria Palermo) vincitrice il 18 maggio scorso della XIV edizione della Mezza Maratona Città di Capo d’Orlando e Clara Minagra, campionessa italiana master di mezza maratona nel 2023 e di maratona nel 2024. La gara, organizzata dalla ASD Agex di Nando Sorbello, si disputerà su un percorso certificato FIDAL di 2,5 km da ripetere quattro volte, tra saliscendi e scorci mozzafiato all’interno del Parco dell’Etna. Prevista anche la Walkthon – Nuova Sport Car non competitiva (2,5 e 10 km) aperta a tutti, tra natura e spirito sportivo.
Oltre all’aspetto agonistico, la corsa sarà anche un’occasione per valorizzare l’identità culturale e gastronomica dell’Etna: ogni atleta – oltre a ricevere maglia tecnica, zainetto e medaglia in legno con QR Code integrato – sarà accolto all’arrivo da un ristoro tutto siciliano con nocciole dell’Etna, pasta di mandorla e pizza rustica. Premi speciali saranno assegnati ai primi tre siciliani classificati, uomini e donne, che riceveranno buoni acquisto per il Sicilia Outlet Village. Previsti riconoscimenti per i primi tre assoluti (uomini e donne) e per i podi di categoria (i primi 3 classificati assoluti maschili e femminile e i primi 3 allievi m/f – j/p/s m/f – m/f 35 – m/f 40- m/f 45 – m/f 50 – m/f 55 – m/f 60 – m/f 65 – m/f 70 – m/f 75 e oltre).
Dopo Acireale (Trofeo Carnevale del 16 febbraio scorso) e Catania (Di Corsa per Telethon, del primo maggio), Sant’Alfio rappresenta anche la terza tappa dell’Etna Running 2025, un circuito che unisce sport, solidarietà e promozione del territorio. Alla gara di Sant’Alfio faranno seguito il 16 novembre prossimo la XVI Strapuntese a San Giovanni La Punta e il 30 novembre a Paternò il XXVI Trofeo Santa Barbara.