10 Km del Castagno dei Cento Cavalli, atleti da 13 Paesi

Tutto pronto a Sant’Alfio per la terza tappa del Running Sicily-Trofeo Packitalia in programma domenica. Alle 9.30 daranno il via alla gara il sindaco Alfio La Spina e il presidente regionale del CONI, Enzo Falzone.
Sarà una domenica all’insegna dello sport internazionale a Sant’Alfio, cittadina ai piedi dell’Etna che si prepara ad accogliere la prima edizione della “10 Km del Castagno dei Cento Cavalli”, valida quale terza tappa del circuito Running Sicily – Trofeo Packitalia.
La gara, inserita anche nel circuito Etna Running e nel calendario nazionale FISPES, è organizzata dall’ASD Agex di Nando Sorbello, che da anni porta avanti con passione e visione un progetto sportivo in grado di unire qualità, agonismo e promozione del territorio. A dare il via ufficiale agli oltre 200 atleti in rappresentanza di 13 nazioni alle 9.30 – in una Piazza Duomo che per l’occasione si trasformerà in un vero e proprio villaggio dello sport – saranno il Sindaco, Alfio La Spina, e il Presidente regionale del Coni, Enzo Falzone.
“Questa gara – ha sottolineato Nando Sorbello – è la sintesi di ciò che rappresenta il Running Sicily: un progetto sportivo di alto profilo che sia anche occasione di scoperta, condivisione e valorizzazione del territorio. Sant’Alfio è un luogo perfetto per coniugare sport, paesaggio ed emozione. Ed è bellissimo che tutto questo venga vissuto da atleti provenienti da 13 diverse nazioni”.
Il cast è di quelli che garantiscono spettacolo. Al via con il pettorale n. 1 ci sarà Lhoussaine Oukhrid, varesino di origine marocchina, campione italiano assoluto 2025 di maratona e detentore della migliore prestazione nazionale sulla 50 km (2:50:33). A contendergli il successo un nutrito gruppo di top runner guidato dall’italo-dominicano Wilson Marquez (pettorale numero 2), classe 2000, già campione italiano junior negli 800 metri e autore di un eccellente 30:16 sui 10 km., il marocchino Said Hachchach (pettorale 3), il maltese Andrew Grech (4),vincitore del circuito Running Sicily 2023 e secondo lo scorso anno alla Lifestar Malta Marathon e Bibi Hamad (5), veterano marocchino-palermitano con un passato da 30’49’’.
In gara da autentico amatore della corsa su strada, insieme a 5 connazionali, il polacco Bogusław Mamiński, leggenda dell’atletica leggera internazionale, vincitore in carriera della medaglia d’argento nei 3.000 siepi agli Europei di Atene nel 1982 e ai mondiali di Helsinki dell’anno successivo. Una presenza non simbolica, perché Mamiński sta portando avanti con Nando Sorbello un progetto di collaborazione tra la 10 Km. di Varsavia (gara che ogni anno porta al traguardo oltre 15.000 atleti) e la Palermo International Half Marathon (in programma quest’anno il 19 ottobre).
In campo femminile riflettori puntati sull’ungherese Edit Filò (pettorale 6), tesserata per l’ASD Agex (già vincitrice della 10 km della Palermo International Half Marathon 2024) che vanta un personale di 37:51 sulla distanza. A rendere avvincente la gara, ci penseranno anche Patrizia Strazzeri (pettorale 8), della Scuola Atletica Leggera Catania, reduce dalla vittoria alla “Di Corsa per Telethon” a Catania chiusa in 42:55 e Simona Sorvillo (7) della Trinacria Palermo.
Al via a Sant’Alfio, pure, Francesco Scarcipino Pattarello, il più anziano in gara con i suoi 84 anni e 7 mesi. A impreziosire la giornata, la possibilità per tutti di partecipare alla Walkthon Nuova Sport Car, manifestazione non competitiva (2,5 o 10 km), pensata per coinvolgere famiglie e appassionati.
Il percorso, certificato FIDAL, si snoda su un circuito cittadino di 2,5 km da ripetere quattro volte. Un tracciato vario, ricco di saliscendi e scorci panoramici che attraversa il centro storico e si allunga verso i boschi dell’Etna, con il millenario Castagno dei Cento Cavalli a fare da simbolo e testimone silenzioso.
Il cronometraggio è affidato a MySDAM Sicilia, con classifiche disponibili su endu.net.