Trionfo keniano alla 30° Run Rome The Marathon

Nella Capitale si è svolta la maratona più partecipata di sempre con circa 28mila iscritti sui 42,195 km e un totale di 50mila presenze. Al maschile successo di Robert Ngeno, tra le donne vittoria di Betty Chepkwony. Meucci primo degli italiani. Bellissima l’impresa di Antonio Rao che a 92 anni ha completato la sua ennesima maratona di Roma.
Doppio sigillo keniano alla 30esima Acea Run Rome The Marathon, la più partecipata di sempre con circa 28mila iscritti sui 42,195 km e un totale di 50mila presenze tra le varie gare. L’edizione 2025 è stata nel segno della sostenibilità, con un pensiero a Papa Francesco. Gli organizzatori e i partecipanti hanno osservato 42 secondi di silenzio (tanti quanti i km da percorrere) dedicati al Santo Padre, ancora ricoverato al Policlinico Gemelli.
Al maschile successo del keniano Robert Ngeno che al 40° km ha impresso una leggera accelerazione per andare a vincere in 2h07:35. Alle sue spalle il connazionale Brian Kipsang, attardato di 15”, che si è dovuto accontentare della piazza d’onore per aver tagliato il traguardo in 2h07:58. Podio assoluto completato dal keniano Joshua Kogo in 2h08:01. Bis al femminile della keniana Betty Chepkwony in 2h26:16, seconda l’etiope Selam Fente Gebre in 2h28:22, terzo gradino per la keniana Rebecca Kangogo in 2h31:16.
Primo degli azzurri e ottavo assoluto Daniele Meucci (CS Esercito) in 2h12:44. Piazza d’onore per Luca Parisi (SS Lazio Atl. Leggera), decimo assoluto in 2h20:01 e podio italiano completato da Marco Filippi (Asd KM Sport), 19° in 2h29:20. Prima per l’Italia e ottava assoluta Burcin Ayse Sonmez (SS Lazio Atl. Leggera) in 2h45:39, seguita da Paola Salvatori in 2h49:41 (US Roma 83) e Debora Sartori (KM Sport Asd) in 2h52:01. Bellissima l’impresa di Antonio Rao che a 92 anni ha completato la sua ennesima maratona di Roma con il tempo di 6h44:16. Il calabrese di Polistena del Purosangue Ath. Club e romano di adozione, nell’edizione 2023 tagliò il traguardo in 6h14:44’, stabilendo il record di categoria.
“Con i suoi 50mila iscritti ed un percorso unico al mondo, anche questa edizione è stato uno spettacolo straordinario. Complimenti agli organizzatori, ai volontari e a tutti coloro che hanno lavorato senza risparmiarsi. Roma ha dimostrato una volta di più di essere una capitale all’altezza dei grandi eventi trasformando il tradizionale appuntamento sportivo della maratona in un evento con numeri da record in un bellissimo momento collettivo che ha abbracciato tutta la città”, ha affermato il sindaco Gualtieri.
“La 30esima edizione della Maratona di Roma è stata un grande successo. È stata festa sociale e sportiva con quasi 100 mila persone, tra iscritti e accompagnatori, che nel weekend hanno corso per le strade della città e vissuto i due villaggi gratuiti all’Eur e al Circo Massimo” ha commentato l’assessore Alessandro Onorato.
La corsa, con l’hashtag #runforwater, è stata l’occasione per sottolineare l’importanza dell’acqua e diffondere una cultura basata sulla tutela della risorsa, sul riuso e il riciclo, sempre più fondamentali alla luce delle sfide che affronta la gestione del servizio idrico: cambiamenti climatici e transizione ecologica. Il percorso della maratona dell’acqua si è svolto, infatti, proprio nella città regina dell’acqua in cui è nata la scienza idraulica e sono stati costruiti i primi acquedotti della storia.
foto organizzatori Run Rome The Marathon