“RomaOstia”, 50 anni di corsa

Cifra tonda per la mezza maratona che unisce l’Eur e il mare: presentata in Campidoglio l’edizione del 2 marzo.
Una corsa lunga 50 anni. È l’importante traguardo che taglia quest’anno la Eurospin RomaOstia Half Marathon, la mezza maratona che da Roma porta direttamente al mare, in calendario domenica 2 marzo. Una corsa ricca di storia, pensata e creata da Luciano Duchi e fatta crescere negli anni dalla sua grande famiglia sportiva, la GSB-RomaOstia, a cui ha fatto seguito la partnership con RCS Sports & Events 7 anni fa. Evento sportivo atteso da runner nazionali e internazionali, con numeri in costante crescita negli ultimi anni: a un mese dalla corsa già 11.500 iscritti.
A fare gli onori di casa nella Protomoteca, la sala in Campidoglio che tradizionalmente ospita la presentazione della RomaOstia, è stato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri: “La RomaOstia ci regalerà una splendida giornata di sport, amicizia e sana competizione. Un messaggio ancora più significativo nell’anno del Giubileo e in una Roma sempre più punto di riferimento per il podismo e le competizioni sportive”. Orgoglioso il fondatore e presidente Luciano Duchi: “Mezzo secolo è un bellissimo traguardo. Ricordo bene quel 31 marzo 1974, ero un impiegato bancario e mi inventai questa corsa. Scelsi la RomaOstia per un motivo: collegare Roma al proprio mare. C’erano le domeniche ecologiche e ci tenevamo estremamente nel coniugare l’attività motoria all’ecologia. Al tempo erano soltanto 6 donne, ora siamo al 36 per cento”. La presentazione è stata moderata da Laura Duchi, race director della RomaOstia.
Confermato il velocissimo tracciato degli ultimi anni: la partenza dall’Eur e l’arrivo alla Rotonda di Ostia. Lo start è posizionato all’ombra del Palazzo dello Sport e i runner, dopo aver attraversato per un breve tratto gli ampi e scorrevoli viali del quartiere, raggiungeranno la Cristoforo Colombo, che li condurrà sino al traguardo. Gli iscritti registrano un delta positivo del 15% rispetto al 2024 con la previsione di superare quota 12 mila. In costante aumento la quota degli stranieri, passati negli ultimi due anni dal 20% al 42%.
Articolo e FOTO tratti dal sito www.fidal.it