Firmamento di stelle al Meeting Internazionale di Padova

La manifestazione è programma martedì 16 luglio allo stadio Colbachini. Vi sarà la russa dominatrice del salto in alto Mariya Lasitskene, che tornerà in Veneto dopo la vittoria del 2018 con la misura di 1,95. . Test importante per il saltatore siciliano Filippo Randazzo delle Fiamme Gialle.
Stelle mondiali e tanti big azzurri per la 33esima edizione del Meeting Internazionale Città di Padova, in programma martedì 16 luglio allo stadio Colbachini. Il cast dell’evento è illuminato da tre star del panorama globale dell’atletica, a partire dalla russa dominatrice del salto in alto Mariya Lasitskene, che tornerà in Veneto dopo la vittoria del 2018 con la misura di 1,95: in questa stagione la campionessa del mondo è salita già a 2,06 a Ostrava, e ogni volta che va in pedana fa tremare il primato di Stefka Kostadinova (2,09).
In azione anche l’azzurra finalista olimpica di Rio Desirée Rossit che proverà a decollare, al cospetto dell’ucraina Iryna Gerashchenko e della britannica Morgan Lake. Padova proporrà anche altre due medaglie d’oro mondiali, entrambe al femminile.
Nei 400 metri è attesa la statunitense Phyllis Francis che sarà sfidata da un terzetto di azzurre dell’Esercito, formato da Maria Benedicta Chigbolu, Chiara Bazzoni e Marta Milani, e nel salto triplo è pronta a volare la venezuelana Yulimar Rojas, fresca vincitrice dell’anteprima dell’Herculis di Montecarlo, e capolista stagionale con 15,06, miglior misura al mondo dalla finale olimpica di Rio.
In gara anche le italiane Ottavia Cestonaro (Carabinieri) e Dariya Derkach (Aeronautica) in un contesto planetario che offre pure la novità cubana Liadagmis Povea, l’ucraina Olha Saladukha, la portoghese Patricia Mamona, la spagnola Ana Peleteiro. Test importante per il saltatore siciliano Filippo Randazzo delle Fiamme Gialle, che avrà tra gli avversari del lungo il sudafricano da 8,41 Zarck Visser e lo statunitense Zack Bazile (8,37).
Un momento speciale sarà dedicato al ricordo di David Cittarella, atleta del settore giovanile delle Fiamme Oro, venuto a mancare improvvisamente lo scorso febbraio a nemmeno 17 anni. A lui sarà intitolata la gara under 18 del lancio del giavellotto, specialità di cui era una promessa dell’atletica italiana. A premiare il vincitore saranno proprio i genitori di David.
TV E STREAMING – Il Meeting Internazionale Città di Padova sarà trasmesso in diretta tv, martedì 16 luglio, su Rai Sport+HD dalle 19.30 alle 21, e a seguire in streaming su atletica.tv.
Articolo e FOTO tratti da www.fidal.it