Il grande giorno della “10^ Messina Marathon”

La manifestazione, ideata e promossa dalla Polisportiva Odysseus, prevede la “10^ Antonello da Messina”, gara di corsa su strada di 42,195 km, la “10^ Mezza Maratona Eufemio da Messina”, sulla distanza di 21,097 km, la “Shakespeare Run” di 10,500 km ed il fitwalking, la camminata sempre di 10,500 km. Risultano 900 gli iscritti.
E’ arrivato il grande giorno della “10^ Messina Marathon”, che prenderà il via, domenica 14 gennaio, alle ore 9 davanti a Piazza Unione Europea. La manifestazione, ideata e promossa dalla Polisportiva Odysseus, prevede la “10^ Antonello da Messina”, gara di corsa su strada di 42,195 km, la “10^ Mezza Maratona Eufemio da Messina”, sulla distanza di 21,097 km, la “Shakespeare Run” di 10,500 km ed il fitwalking, la camminata sempre di 10,500 km. Risultano 900 gli iscritti alle tre prove agonistiche, che scatteranno dalla linea di partenza posta in via Garibaldi, di fronte a Palazzo Zanca.
anizzatori cdell’eventioTra coloro che potranno occupare le posizioni di vertice, Giovanni Cavallo della Podistica Messina, che si è imposto l’anno scorso in 2h27’53”, Massimo Buccafusca (Club Atletica Partinico) e Lara La Pera (Marathon Misilmeri), trionfatori rispettivamente nel 2014 e nel 2016; cercheranno il bis nella maratona. In questa stessa distanza, hanno scritto il loro nome sull’albo d’oro della kermesse peloritana anche Antonino Recupero (Atletica Sant’Anastasia) e Cinzia Sonsogno (Podistica Capo d’Orlando), che si cimenteranno, però, questa mattina nella “Shakespeare Run”, dove è favorita per il successo tra le donne la peruviana Luz Nadine De La Cruz Aguirre, tesserata per la società toscana Il Fiorino. Oltre 500 i partecipanti alla mezza maratona, tra i quali un nutrito gruppo di maltesi del Team David.
Tra i sodalizi, il più numeroso è la Podistica Messina con 52 partenti, divisi nelle tre competizioni, ma si potranno ammirare le maglie di quasi tutte le squadre cittadine e della provincia. In tanti giungeranno, inoltre, dalla vicina Calabria. Questo è pure il risultato della partnership che lega dal 2016 la Messina Marathon alla maratonina di Reggio Calabria grazie al “Grand Prix dello Stretto”. Rispetto al passato, è stato modificato il percorso per gestire meglio la viabilità. Dopo il fatidico start, gli atleti percorreranno: viale Garibaldi, via 1° Settembre, via Colombo, via Consolato del Mare, via Argentieri, via Gasparro, via Cavalieri della Stella, piazza Duomo, con passaggio intorno alla fontana del Montorsoli, di nuovo via 1° Settembre, via La Farina, cavalcavia ed in prosecuzione via San Raineri fino all’entrata nella Marina Militare. Il “giro di boa” è posto esattamente sotto la Madonnina, da lì il ritorno con inversione di marcia sul viale Boccetta, dove i runner prenderanno viale Garibaldi. I maratoneti dovranno completare quattro tornate, due coloro che correranno la “mezza”, una i concorrenti della “Shakespeare Run” ed i camminatori.