Francesco Longo e Salvatore Pino oro ai Tricolori di Ancona
Ricco bottino di medaglie per l’Atletica Villafranca ai Campionati italiani Master indoor e invernali di lanci, che si sono svolti, dal 26 al 28 febbraio, nella città marchigiana. La società del presidente Franco Ripa, nonostante l’assenza della velocista di punta Maria Ruggeri, ha conquistato un luccicante tris di successi, tre argenti e due bronzi.
Ricco bottino di medaglie per l’Atletica Villafranca ai Campionati italiani Master indoor e invernali di lanci, che si sono svolti, dal 26 al 28 febbraio, ad Ancona. La società cara al presidente Franco Ripa, nonostante l’assenza della velocista di punta Maria Ruggeri, bloccata da un infortunio, ha conquistato un luccicante tris di ori, tre argenti e due bronzi. Grandi protagonisti sono stati Francesco Longo (SM40) e Salvatore Pino (SM35). Longo si è confermato, ancora una volta, ai massimi livelli nazionali di categoria, vincendo sia nel peso con la misura di 13,52 metri, personale stagionale, che nel martello con maniglia, prova nella quale ha sbaragliato la concorrenza pure dei partecipanti più giovani grazie ad un eccellente 13,45 metri, che gli è valso la ventesima maglia tricolore. Piazza d’onore, invece, nel disco con 35,59 metri.
E’ salito su tutti i gradini del podio il suo compagno Pino, che si è imposto nella competizione del martello con maniglia da 15,88 kg, lanciando l’attrezzo a 12,13 metri. Si è classificato, invece, secondo nel martello con la misura di 35,48 (al di sotto, però, delle precedenti prestazioni) e terzo nel disco (29,37). Nelle gare al coperto, Marta Roccamo (SF50) ha messo, invece, al collo l’argento nei 200 metri con il crono di 28”48. La sprinter del club tirrenico è stata penalizzata dall’assegnazione delle corsie; a lei, che era iscritta con il tempo migliore, hanno assegnato, infatti, la seconda, che dà meno garanzie di quelle centrali all’uscita della curva. Soltanto 2 centesimi le hanno poi impedito di bissare questo piazzamenti nei 60 metri, chiusi al terzo posto in 8”46.
Da segnalare, inoltre, la settima posizione di Salvatore Pellegrino (Forte Gonzaga) nel disco SM55 con il 27,88 fatto segnare all’ultimo tentativo utile. I risultati conseguiti dai messinesi sono da ritenersi ancora più rilevanti in considerazione dei numeri da record registrati: 1539 iscritti, 3174 atleti-gara, in rappresentanza di ben 374 sodalizi, e gli 8 primati italiani battuti. Sempre nella città marchigiana si svolgeranno, infine, dal 29 marzo al 3 aprile gli Europei “over 35”.