In trenta dall’Ucraina per l’Unesco Cities Marathon
Cresce, così, la visibilità internazionale dell’evento friulano d’inizio primavera che, nel fine settimana, sarà ospite dell’Expo della mezza maratona di Palmanova.
Non hanno perso tempo. Tra i primi iscritti all’edizione 2015 dell’Unesco Cities Marathon ci sono anche trenta atleti ucraini. Sedici uomini e 14 donne, di varia età, non campioni ma semplici appassionati, provenienti dal Paese dell’Est, hanno prenotato il pettorale per la classica gara sui 42 chilometri da Cividale del Friuli ad Aquileia, oppure per la Iulia Augusta Run, la prova collaterale sulla distanza di 16,595 chilometri che scatterà da Palmanova per concludersi sul traguardo della maratona.
“Raccogliamo i frutti dell’ottimo lavoro svolto l’anno scorso – spiega il presidente del Comitato organizzatore, Giuliano Gemo – dopo la maratona 2014, è subito ripartita l’attività promozionale in Italia e all’estero. Non ci siamo praticamente mai fermati. Facciamo promozione all’evento, ma anche al territorio: l’adesione degli atleti ucraini si spiega così. L’Unesco Cities Marathon è un’ottima occasione per andare alla scoperta di una regione bellissima come il Friuli Venezia Giulia”.
Il lungo tour promozionale che accompagna l’edizione 2015 dell’Unesco Cities Marathon è ora atteso da una tappa casalinga. Nel fine settimana, l’evento friulano d’inizio primavera sarà ospite del centro espositivo della 12^ edizione della Mezza Maratona “Città di Palmanova”. In Piazza Grande, cuore della “città stellata”, dove transiterà anche il percorso dell’Unesco Cities Marathon, sarà possibile iscriversi all’evento del 29 marzo 2015, usufruendo di una quota d’iscrizione agevolata: 20 euro per la maratona, 35 per la staffetta a coppie, 10 per la Iulia Augusta Run. Un piccolo prezzo per una grande emozione.