Maratona di New York, la grande attesa sta per finire
Si corre domenica nella “Grande Mela” la 42 chilometri e 195 metri più partecipata al mondo. Imponenti le misure di sicurezza. A difendere i colori dell’Italia (oltre 2.000 gli iscritti del nostro Paese) ci sarà Valeria Straneo, quinta nel 2013. Tra gli uomini attesi Danilo Goffi (Monza Marathon Team) e Denis Curzi (Carabinieri).
E’ ormai tutto pronto per l’edizione 2014 della Maratona di New York che si correrà domenica 2 novembre, con diretta tv su Raisport1 dalle ore 15. Oltre 50 mila podisti, provenienti da tutto il mondo, stanno facendo il loro arrivo in una città più che mai blindata. Le forze dell’ordine vigileranno infatti su qualsiasi movimento sospetto lungo i 42 chilometri e 195 metri del percorso della maratona, dal ponte di Verrazzano a Central Park. Le bombe della maratona di Boston del 2013 sono infatti un ricordo ancora vivo e per scongiurare il pericolo di nuovi attacchi terroristici sono state adottate delle misure di sicurezza imponenti.
La maratona di New York si snoda attraverso cinque grandi distretti della città. La competizione inizia a Staten Island e dopo la discesa del ponte di Verrazzano, il percorso attraversa Brooklyn per circa 19 chilometri. Poi si prosegue attraverso Bay Ridge, Sunset Park, Bedford-Stuyvesant, Williamsburg e Greenpoint. Al chilometro 21,1 la corsa passa sul ponte Pulaski che segna la fine della prima metà di gara e quindi il passaggio del Queensboro Bridge che porta a Manhattan. L’attraversamento del ponte è considerato uno dei passaggi più difficili e faticosi del percorso. Raggiunta Manhattan, dopo circa 25,5 chilometri, la corsa procede su First avenue, quindi passa brevemente per il Bronx, per ritornare a Manhattan per il ponte Madison avenue. Poi Harlem, Fifth avenue e quindi il Central Park. A Columbus Circle la corsa rientra nel parco e si conclude fuori dal ristorante Tavern On The Green.
Tra i favoriti Wilson Kipsang e Geoffrey Mutai, detentore del record della corsa con 2h05:06 e vincitore delle ultime due edizioni. Con loro anche atleti di primissimo livello come Gebre Gebremariam, Stanley Biwott e Stephen Kiprotich. Mary Keitany e Edna Kiplagat spiccano, invece, tra le donne. A difendere i colori dell’Italia (oltre 2.000 gli iscritti del nostro Paese) ci sarà Valeria Straneo, quinta nel 2013 e presentatasi in buone condizioni a New York. Tra gli uomini, inoltre, sono attesi due veterani della maratona come il tricolore assoluto Danilo Goffi (Monza Marathon Team) e Denis Curzi (Carabinieri). A New York l’Italia conta quattro vittorie maschili con Orlando Pizzolato (1984 e 1985), Gianni Poli (1986) e Giacomo Leone (1996). Due sono, invece, le donne che qui sono salite ripetutamente sul podio: Laura Fogli (seconda nel 1985 e 1989, terza nel 1988 e 1990) e Franca Fiacconi, vincitrice nel 1998 (seconda nel 1996 e 2000, terza nel 1997).