Campionati Regionali Assoluti: 4 titoli e record per i messinesi
Sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio: Roberta Palastro (Polisportiva Messina), che ha vinto il giavellotto con un lancio da 33,22 metri, Gabriele Crisafulli dell’Atletica Villafranca, primo nell’alto con un balzo da 1,95, e Francesco Longo nel getto del peso, bravo nel sbaragliare la concorrenza con la misura di 13,08. Strepitosa prova della spinter Maria Ruggeri nei 200 metri.
La giornata conclusiva dei Campionati Regionali Individuali Assoluti di Atletica Leggera, validi pure come terzo appuntamento di società, che si sono svolti al campo “Cappuccini”, ha regalato, domenica 29 giugno, ai colori messinesi un tris di titoli, un buon numero di medaglie ed un record nazionale.
Dopo l’oro conquistato sabato 28 nel giavellotto da Carmelo Impalà, portacolori dell’Atletica Villafranca, sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio: Roberta Palastro (Polisportiva Messina), che ha vinto la gara del giavellotto con un lancio da 33,22 metri, Gabriele Crisafulli dell’Atletica Villafranca (in un salto nella foto in alto e sul podio in quella a destra), primo nell’alto con un balzo da 1,95, e Francesco Longo nel getto del peso, bravo nel sbaragliare la concorrenza con la misura di 13,08.
Hanno conquistato, invece, l’argento negli 800 i giovani Imane Qadchaoui (Tyndaris Pattese), nella prova che ha visto imporsi Lucia Pollina (Cus Palermo) in 2’13”59, e Vincenzo Messina (Athlon San Giorgio), secondo al termine di un avvincente duello con l’acese Giovanni Arena (nella foto a sinistra), Crisafulli nel lungo, arresosi soltanto al quotato Filippo Randazzo (Pro Sport Valguarnera ‘85), che si è assicurato il successo con 6,95, Francesco Longo (Atletica Villafranca) nel martello, piazzatosi alle spalle di Emanuele Di Miceli, bravo nel superare, al penultimo tentativo, il “muro” dei 40 metri, Marco Trio dell’Atletica Villafranca nei 400 ostacoli, Natale Grosso (Indomita Torregrotta) e Tatiana Betta (Podistica Messina) nei 5000, Marika Schepis (Atletica Villafranca) nel disco ed il compagno di squadra Giorgio Magazzù, che nell’alto ha portato, così come le staffette 4×100, punti pesanti al sodalizio tirrenico per quanto riguarda la classifica nazionale.
Da segnalare, inoltre, i bronzi ottenuti da Simona Mangano (Atletica Villafranca) nel disco, Cettina Vita (Polisportiva Messina) nel giavellotto e Adelaide Miezi (Polisportiva Europa) negli 800. Strepitosa, infine, la prova della spinter Maria Ruggeri nei 200 metri, che le è valsa con 26”42 la piazza d’onore dietro Chiara Torrisi (Cus Palermo) e, soprattutto, il nuovo primato italiano SF45. Un’ulteriore perla in una straordinaria carriera da vera fuoriclasse della velocità azzurra.
Nel dettaglio i campioni siciliani della seconda giornata. Giavellotto: Roberta Palastro (Polisportiva Messina) 32,22; 800: Giovanni Arena (Virtus Acireale) 1’58”13 e Lucia Pollina (Cus Palermo) 2’16”88; Disco: Dunia Dari (Catania 2000) 33,22; Asta: Carola Truchlec (Cus Palermo) 2,7; Lungo: Filippo Randazzo (Pro Sport ’85 Valguarnera) 6’95 e Maria Valvo (Catania 2000) 5,43; 400hs: Salvatore La Runa (Cus Palermo) 57”99 e Giorgia Di Vara (Virtus Acireale) 1’05”54; Martello: Emanuele Di Miceli (Cus Palermo) 40,68; Alto: Gabriele Crisafulli (Atletica Villafranca) 1’95; 200: Andrea Spezzi (Cus Palermo) 21”71; Chiara Torrisi (Cus Palermo) 25”61; Peso: Francesco Longo (Atletica Villafranca) 13,08; 5000: Alessio Terrasi (Cus Palermo) 15’00”58 e Barbara Vassallo (Atletica Acireale) 18’08”13.
Trovate in HOME una ricca gallery di FOTO riguardante i Campionati regionali Assolui che si sono svolti al campo “Cappuccini”.