Messina presente al Mondiale della 100 km
Cresce l’attesa nel comune brianzolo di Seregno in vista del più importante evento di ultramaratona dell’anno, in programma domenica 22 aprile. Il tracciato della gara è stato disegnato su un circuito di 20km, che gli atleti dovranno percorrere 5 volte per raggiungere la distanza della Cento Chilometri. Oltre al Campionato Mondiale ed Europeo Assoluto sono in programma anche il Master e la gara “Open”. In quello iridato Master difenderà i colori azzurri anche un podista peloritano. Si tratta di Alberto Bertuccio della Fidippide Messina.
Cresce l’attesa nel comune brianzolo di Seregno in vista del più importante evento di ultramaratona dell’anno, il Campionato Mondiale ed Europeo della 100 km su strada in programma domenica 22 aprile. La gara prenderà il via alle ore 8 ed assegnerà i titoli individuali e a squadre per nazioni. Il tracciato è stato disegnato su un circuito di 20km, che gli atleti dovranno percorrere cinque volte. Il percorso è quasi interamente cittadino: 12km disegnati nel territorio di Seregno, 2km a Cabiate e 4 km tra Verano e Giussano.
Iscritte al Mondiale assoluto 39 nazioni, per un totale di 222 atleti (75 donne e 147 uomini). Ad aggiudicarsi la passata edizione, disputatasi a Winschoten (NED), è stato il “tassista volante” Giorgio Calacaterra. L’atleta romano guiderà l’Italia anche quest’anno. Alle sue spalle nel 2011, erano finiti gli statunitensi Michael Wardian e Andrew Henshaw, tra i favoriti a Seregno. Nella prova femminile si presenta la campionessa uscente, la russa Marina Zhalybina, affiancata dall’azzurra Monica Carlin (seconda nel 2010), dalla croata Marija Vrajic e dalla giapponese Mai Fujisawa. Tra gli altri italiani possono recitare un ruolo importante anche Marco D’Innocenti (nella foto in basso a sinistra) e Francesca Marin, noti in Sicilia, dove sono stati protagonisti, come pure Calcaterra, del “Giro Podistico a Tappe delle Isole Eolie”.
Oltre al Campionato Mondiale ed Europeo Assoluto, sono in programma il Campionato del Mondo Master e la prova “Open”. In quello iridato Master difenderà i colori azzurri anche un podista messinese. Si tratta di Alberto Bertuccio della Fidippide Messina (nella foto a destra in azzurro insieme con la moglie Adriana D’Arrigo), esperto delle lunghissime distanze che punta a chiudere la sua fatica prima delle fatidiche 12 ore. Alla partenza vi sarà anche una siciliana d’adozione, la teutonica Inge Hack, portacolori della Modipa Atl. Club di Modica. Nella mezza maratona si cimenteranno, invece, la moglie di Bertuccio Adriana D’Arrigo e la cognata Nuccia D’Arrigo, pure loro della Fidippide.
A poche ore dallo start della 100 km di Seregno – Mondiale si è superata, intanto, la soglia dei 1000 iscritti, suddivisi tra la 100 km e la Gelsia Half Marathon. Ben 528 i partecipanti alla 100 km di Seregno con ben 219 atleti nazionali, che prenderanno parte al 26° IAU World Championship, tra cui 75 donne e 144 uomini.
TUTTI I RECORD DI SEREGNO 2012
Alla ultramaratona di domenica 22 aprile parteciperà anche Antonino Caponetto, classe 1931, il “meno giovane” in gara, mentre con 62 anni di differenza, nella squadra Russa, il più giovane è Artur Avetisayn, classe 1993, non ancora ventenne. In campo femminile l’atleta più giovane sarà Irina Vishnevskaja, solo di qualche mese più “anziana” di Artur Avetisayn essendo nata nel giugno del 1992 e anche lei appartenente alla Federazione Russa. Anche in campo femminile, però, c’è un’atleta che correrà con un grande bagaglio d’esperienza, è Rosa Lettieri, classe 1950.
I più giovani italiani sono, invece, Cristian Stoppa, diciannovenne dell’Olimpia Runners e Rossella Verzelletti, classe 1980 della Running Cazzago San Martino. Otto gli Under 25 della 100 km di Seregno – Mondiale, 6 uomini e 2 donne, mentre saranno 5 gli Over 70. Per la Gelsia Half Marathon, negli elenchi iscritti emanati da OTC ChampionChip, sono 541 gli atleti che partiranno sempre da Via Alla Porada alle 9 di domenica per i 21.097 km di percorso, che si articolerà attraverso le vie di Seregno, Cabiate, Giussano, Verano Brianza e Carate Brianza. Anche nella mezza maratona saranno ben 8 gli Under 25, tutti di sesso maschile. Da aggiungere alla “carica dei 1069” iscritti tra 100 km e Half Marathon ci saranno tutti i partecipanti alla StraSeregno Mondiale. Si prevede, quindi, un afflusso di più di 3000 persone che renderanno Seregno, “capitale dello Sport”, per un giorno.
LA SQUADRA ITALIANA
UOMINI
Antonio Armuzzi (Cantù Atletica)
Marco Boffo (Brema Running Team)
Giorgio Calcaterra (Running Club Futura)
Alberico Di Cecco (ASD Farnese Vini PE)
Marco D’Innocenti (GMS Subiaco)
Daniele Palladino (Ass. Pol. Atl. Scandiano)
RISERVE: Paolo Bravi (Grottini Team), Francesco Caroni (Runners Bergamo), Ivan Cudin (GM Udinesi UOEI)
DONNE
Monica Carlin (GS Valsugana Trentino)
Monica Casiraghi (Team Cellfood)
Sonia Ceretto (Maratoneti Del Tigullio)
Francesca Marin (Runners Bergamo)
Roberta Orsenigo (Road Runners Club Milano)
Elena Simsig (Gruppo Marciatori Gorizia)
RISERVE: Lorena Antonietta Di Vito (CUS Pro Patria Milano), Maria Ilaria Fossati (Road Runners Club Milano), Cristina Zantedeschi (Runners Bergamo).
La redazione di messinadicorsa.it rivolge un grande “in bocca al lupo”, in particolare, ai tre messinesi della Fidippide.